CHIESA DI S. FRANCESCO

La chiesa annessa al convento di S. Giovanni è dedicata a S. Francesco.

Originariamente era di formato più piccolo e più bassa rispetto all'attuale. La data di ultimazione può farsi risalire al 1488, data incisa sulla lunetta della porta di ingresso raffigurante S. Francesco e S. Giovanni.

Nel 1457, all'arrivo delle reliquie del Santo, fu improvvisata la cappella nello stesso luogo dell'attuale ma molto più piccola. La doratura dell'altare e degli armadi nella cappella risalgono al 1690 anno della canonizzazione del Santo. L'altare ed il reliquiario sono sormontati dagli stemmi dell'università di Capestrano e da quello dei Medici. La statua del Santo, in terracotta, risalente al 1700, è stata realizzata probabilmente a Bussi. Il coro, in noce, è del 1735. Il campanile è del 1700, e le campane sono del 1761 e del 1773. Il porticato davanti alla chiesa risale al 1751 e servì anche da base per la costruzione della nuova facciata della chiesa nel 1925.

Le quattro pitture principali sulla volta della chiesa rappresentano :

1) la conversione di S.Giovanni nel carcere di Brufa;

2) la vestizione nel convento di Monteripido;

3) la gloria di S.Giovanni;

4) la visione e l'adorazione del nome di Gesù con i tre fratelli S. Giovanni, S. Berardino e S. Giacomo della Marca.

 

S. MARIA DEL ROSARIO

La chiesa era gia esistente nel 1366. E'presumibile che moltissime siano state le modifiche nel corso dei secoli dato che sia all'interno che all'esterno, non rimane nulla nè di gotico, nè di romanico.

Fu sede di confraternite le quali nel 1617 commissionarono il quadro, ancora presente, a Muzi da Raiano. Non avendo rendite la chiesa si trovava sempre in cattive condizioni tanto che il vescovo esortava, nel 1754, i cittadini a partecipare alle spese di restasuro.

La chiesa cessò di essere parrocchia nel 1810.

 

S. MARIA DELLA PACE

E stata edificata nel 1643 sulla preesistente chiesa di S. Maria della Macchia. La fonte battesimale, del maestro Carloantonio Santini, è del 1839. Coro, sacrestia e campanile sono del 1837. Le stazioni della via Crucis sono del 1873. Nel 1965 fu restaurata, nel tetto, nelle pareti interne e nella facciata, dal Genio Civile, e nel pavimento, nell'altare maggiore e nel battistero, dalla popolazione.

  

 S. BIAGIO

La chiesa (anticamente chiamata di S. Giovanni) è situata nel nucleo abitativo di Capodacqua, di semplice fattura ad una sola navata. Si fà menzione di essa in una bolla di Lucio III già nel 1133. Accanto alla chiesa vi era la  "Taverna" con lo stemma dei Medici sulla facciata esterna.S. MARIA DELLA MERCEDE

Situata presso le sorgenti del lago era in rovina nel 1754. Fu restaurata nel 1869 ora è in rovina peggiore.

 

S. MARIA DI LORETO

La chiesa fu edificata vicino alle sorgenti di Presciano. Era chiamata anticamente S. Maria della Misericordia e aveva annesso un piccolo ricovero per i pellegrini nominato "Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Presciano extra". Sull'altare vi è un quadro del 1777 raffigurante la Vergine, S. Rocco e S. Giovanni. Ai lati dello stesso altare  sono poste due targhe: una con le iniziali N.S.M.V. "Nativitas Sanctae Mariae Verginis"; l'altra con lo stemma di Capestrano (una rocca sopra un monte dal quale sgorgano tre fiumi).

 

S. ROCCO

Protettore contro la peste e il colera. le chiese a lui dedicate si trovano spesso nei crocevia appunto per sbarrare la strada a queste malattie.

L'antica chiesa del 1753 è stata sostituita con l'attuale  nel crocevia tra la strada che porta a S. Giovanni e l'altra che porta ad Ofena. Sulla facciata sono poste due lapidi con  incisi i nomi dei capestranesi caduti in guerra.